La presente informativa si propone di fornire una chiara comunicazione in merito al trattamento dei dati personali degli utenti dell’applicazione mobile “SnackUp” (di seguito, l’“App”), ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (“GDPR”) e della normativa nazionale vigente in materia di protezione dei dati personali.
In relazione alle suddette attività, il titolare del trattamento – vale a dire il soggetto che determina le finalità e i mezzi del trattamento dei dati personali – è SnackUp S.r.l.s., con sede legale in via Saragozza 47, codice fiscale e P.IVA 04287311205, indirizzo PEC: snackupsrls@legalmail.it.
Il Titolare si riserva la facoltà di nominare soggetti terzi quali Responsabili del trattamento, per finalità di assistenza tecnica, manutenzione, erogazione di servizi connessi all’App, servizi di pagamento e infrastrutture IT. L’elenco aggiornato dei Responsabili potrà essere richiesto scrivendo all’indirizzo e-mail indicato.
L’utilizzo dei cookie all’interno dell’App e, ove presente, del sito web ufficiale, è disciplinato da un’apposita Cookie Policy, disponibile separatamente.
Utilizzando l’App, l’utente potrà fornire le seguenti categorie di dati personali:
Dati identificativi
Informazioni come nome, cognome, indirizzo e-mail. Questi dati sono raccolti volontariamente dall’utente durante la fase di registrazione o utilizzo dell’App e sono trattati per:
Dati relativi alla classe scolastica
Dati come città, istituto, classe e sezione, forniti al momento della registrazione o dell’aggiornamento automatico del profilo scolastico, trattati per finalità logistiche relative alla corretta distribuzione degli ordini.
Base giuridica: esecuzione di un contratto (art. 6, lett. b GDPR).
Conservazione: per tutta la durata dell’account o fino ad aggiornamento di fine anno scolastico.
Dati tecnici minimi
SnackUp non raccoglie dati di geolocalizzazione né tramite GPS, né tramite rete o Wi-Fi. L'app non richiede l'accesso alla posizione dell’utente, né lo utilizza in modo diretto o indiretto.
SnackUp raccoglie dati sul tipo di dispositivo, sistema operativo, versione app. Utilizzati solo per supporto tecnico e miglioramento del servizio, non per profilazione.
Base giuridica: legittimo interesse del Titolare (art. 6, lett. f GDPR).
Conservazione: massimo 12 mesi in forma anonima o aggregata.
Al termine dei periodi sopra indicati, i dati saranno cancellati o resi anonimi in modo irreversibile.
I dati tecnici eventualmente raccolti possono essere trattati anche in forma aggregata e anonima per finalità statistiche, di miglioramento della qualità del servizio e per l’analisi delle prestazioni dell’App. Nessun dato personale è oggetto di profilazione o trattamento automatizzato ai fini commerciali.
I dati personali dell’utente non sono soggetti a diffusione, ma possono essere condivisi esclusivamente con soggetti terzi per finalità strettamente connesse al funzionamento dell’App. In particolare:
Gli utenti hanno diritto di chiedere e ottenere gratuitamente dal Titolare copia delle clausole standard adottate con fornitori extra-UE, per conoscere come vengono trattati i dati e i recapiti coinvolti.
SnackUp è distribuita tramite canali ufficiali, ovvero l’App Store (Apple Inc.) e il Play Store (Google LLC). In fase di installazione, aggiornamento o utilizzo, tali piattaforme possono raccogliere informazioni tecniche relative al dispositivo (ad esempio modello, versione del sistema operativo, lingua, Paese, operatore, ecc.), nonché dati statistici sull’uso dell’applicazione.
Tali trattamenti sono svolti da Apple Inc. e Google LLC in qualità di titolari autonomi, per finalità indipendenti rispetto a quelle di SnackUp.
Per maggiori informazioni sulle politiche di trattamento dati di tali soggetti, l’utente può consultare le rispettive informative privacy ai seguenti link:
Con riferimento ai propri dati personali oggetto di trattamento, l’utente ha il diritto di:
Per esercitare i propri diritti, l’utente può rivolgere una richiesta agli estremi di contatto indicati al paragrafo 1 della presente informativa. Le richieste saranno evase nel più breve tempo possibile e comunque entro un mese dal ricevimento.
Ai sensi dell’art. 21 del GDPR, l’utente ha il diritto di opporsi, in qualsiasi momento, al trattamento dei propri dati personali quando questo sia basato sul legittimo interesse del Titolare o sia effettuato per finalità di marketing diretto.
In caso di opposizione al trattamento per marketing diretto, i dati personali non saranno più oggetto di trattamento per tale finalità.
Il Titolare si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente Privacy Policy in qualunque momento. In tal caso, il Titolare informerà tempestivamente gli utenti mediante apposite notifiche all’interno dell’App oppure, qualora le modifiche abbiano impatto rilevante sui diritti degli interessati, tramite comunicazione diretta agli indirizzi di contatto disponibili.
In ogni caso, gli utenti sono invitati a consultare con frequenza questa informativa, facendo riferimento alla data di ultima modifica indicata in calce.
Versione aggiornata al 04/04/2025